
La città medioevale di Oristano
Sezione La Sartiglia con info e news su Oristano, città medievale nella zona Centro-Ovest della Sardegna. Spiagge, mare, cosa vedere, cosa fare, monumenti, gastronomia...
A circa 15 Km da Oristano sorge San Salvatore di Sinis, frazione di Cabras. Famosa principalmente, oltre che per la spiaggia, per la sua piccola chiesa campestre, meta della processione della Corsa degli Scalzi. E, grazie alla sua somiglianza con un paese "del vecchio West", per aver ospitato numerose riprese di film.

Non solo Sartiglia tra gli eventi più importanti della provincia di Oristano: tra Cabras e San Salvatore di Sinis, prima domenica di Settembre, si svolge la Corsa degli Scalzi.

Tutto pronto per l'edizione 2015 della Mostra Mercato di Binu di Oristano. Dal 17 al 20 Dicembre 2015 il Palazzo Arcais e il Teatro San Martino del centro ospiteranno stand, degustazioni enogastronomiche e premiazione delle migliori etichette.

Autospurgo Oristanese Snc
Via Pirandello, 53 - 09170 Oristano (OR)
Tel. 0783/26620
E-mail: autospurgotoni@tiscali.it

Il parco archeologico di Santa Cristina di Paulilatino, a poco più di 20 Km da Oristano: sito costituito da un tempio a pozzo sacro, un complesso nuragico e la chiesa di Santa Cristina.

Le terme di Fordongianus, nell'omonimo comune e a circa 28 Km da Oristano: sito archeologico di origine romana visitabile sia d'estate che d'inverno.

Il carnevale senza dolci non sarebbe lo stesso. Tanto meno la Sartiglia di Oristano, senza le sue tradizioni culinarie. La Vernaccia è ormai una presenza determinante: non esiste questo evento, questa festa, senza il sapore aromatico del vino tipico di quest'area. Ma un altro ingrediente è fondamentale e, se una rondine non fa primavera, a Oristano è vero il contrario ossia che i Mostaccioli (Mustazzolus) sardi fanno il carnevale.

Soccorso e assistenza stradale a Nurachi e nell'oristanese 7 giorni su 7 e 24 ore su 24 per qualsiasi tipologia di veicolo. Rottamazione con disbrigo pratiche.

La frazione balneare di Cabras (Oristano) è una delle spiagge più belle non solo del Sinis e della Costa Ovest, ma di tutta la Sardegna. La presenza costante del vento permette di praticare surf, kite ed anche diving e snorkeling. Da visitare le tipiche case dei pescatori, le rovine di Tharros nelle vicinanze e la chiesa omonima nel borgo.

Gli stagni di Oristano sono l'ideale per gli amanti del birdwatching: fenicotteri rosa, pollo sultano, pernice di mare, airone rosso, gazze, nitticora...

Nascerà a Oristano il Museo dedicato alla storia giudicale e medievale della Sardegna. Non solo, una seconda sede del Museo e centro di documentazione sarà allestita a Sanluri, data la vocazione culturale e le testimonianze dell’epoca medievale presenti nel comune: borgo fortificato da mura e ca ...

Crisoperla Soc. Semplice Agricola
Via Principessa Jolanda, 12 - Solanas - 09072 CABRAS (OR)
Tel. 345.4345191

Le tracce del passato di Oristano si respirano per le vie cittadine attraverso i palazzi, i monumenti e quello che rimane oggi delle mura difensive della città antica. In particolare, passeggiando nel cuore storico della provincia sarda, le torri di difesa ancora in piedi ricordano l'epoca del Giudicato, quando in Sardegna nacquero strutture politiche autonome, peculiari dell'isola.
