
La città medioevale di Oristano
Sezione La Sartiglia con info e news su Oristano, città medievale nella zona Centro-Ovest della Sardegna. Spiagge, mare, cosa vedere, cosa fare, monumenti, gastronomia...
Molto amato e festeggiato il 13 Febbraio, le reliquie si trovano all'interno della Cattedrale.

Il Duomo della città lungo la costa Centro-Ovest della Sardegna ci appare come una chiesa in stile barocco, ma è stato in realtà più volte ricostruito nel corso dei secoli.

Il teatro San Martino di Oristano fu edificato in stile neoclassico su progetto di Gaetano Cima. Inaugurato nel 1874, ha seguito le vicende storiche della città di Eleonora d'Arborea. Oggi, dopo un restauro, ospita mostre ed appuntamenti culturali.

Soccorso e assistenza stradale a Nurachi e nell'oristanese 7 giorni su 7 e 24 ore su 24 per qualsiasi tipologia di veicolo. Rottamazione con disbrigo pratiche.

L'ospedale di Sant'Antonio Abate è una delle costruzione più antiche ed affascinanti di Oristano. Oggi ospita la Biblioteca e Pinacoteca Comunale.

La chiesa di San Francesco di Oristano realizzata tra il 1835 e il 1838: progetto di Gaetano Cima, è uno dei più bei esempi di stile neoclassico dell'intera Sardegna.

Nella meravigliosa Piazza Eleonora d'Arborea si affaccia il Palazzo degli Scolopi, costruzione in stile neoclassico del 1600 oggi adibito a Municipio e Archivio Storico di Oristano.

Crisoperla Soc. Semplice Agricola
Via Principessa Jolanda, 12 - Solanas - 09072 CABRAS (OR)
Tel. 345.4345191

Uno dei migliori esempi di architettura sarda dell'Ottocento si trova nel centro di Oristano: Palazzo Corrias-Carta. Dall'inconfondibile facciata.

Uno dei piatti tipici di Oristano consiste nel lessare e avvolgere in erbe palustri il muggine, pesce tipico della Sardegna e dal quale si ottiene la pregiata bottarga.

La Sardegna è storicamente famosa per la lavorazione e intaglio del legno. Non è da meno Oristano, dove ancora oggi molte aziende si dedicano a questa antica arte e alla realizzazione di mobili.

Autospurgo Oristanese Snc
Via Pirandello, 53 - 09170 Oristano (OR)
Tel. 0783/26620
E-mail: autospurgotoni@tiscali.it

Il Palazzo d'Arcais di Oristano venne eretto nel 1700. Facilmente riconoscibile dalla facciata in pietra rossa, oggi il suo piano terra ospita esposizioni e mostre temporanee.
